Esistono alcune “domande rifugio” la cui risposta retorica libera da ogni responsabilità.
Tra queste, una delle più frequenti è “Cosa potremmo mai fare noi?”, perfetta per esonerare da ogni impegno. È sufficiente porre un obiettivo troppo alto e il gioco è fatto.
Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Consideriamo il rapporto tra lo sviluppo sostenibile e una software house: cosa potrebbe mai fare un programmatore alla propria scrivania, oltre ad avere cura nella scelta del proprio hardware e dei propri fornitori?
Dal 2015 le nazioni di tutto il mondo hanno individuato obiettivi di sviluppo sostenibile: porre fine alla povertà estrema e alla fame, combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia e agire per contrastare il cambiamento climatico – per citare solo alcuni dei 17 obiettivi concordati dall’ONU.
A noi piacciono le sfide, perciò: qual è l’impegno di Gedea? Tra i 17, abbiamo scelto un obiettivo in particolare, impegnandoci costantemente alla comunicazione ed alla diffusione di tutti gli altri ai nostri Partner e Collaboratori.

Innovazione e infrastrutture per le piccole imprese
L’obiettivo numero 9 riguarda l’innovazione e la costruzione di infrastrutture finalizzate al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile. In Gedea facciamo ciò che ci caratterizza: sviluppiamo soluzioni fintech oriented e, con queste, vogliamo contribuire all’accesso anche delle piccole imprese ai servizi finanziari ed alla loro integrazione nelle catene del valore e dei mercati.
L’impegno a cui richiama l’ONU è globale, chiaramente orientato in particolare ai paesi in via di sviluppo. Noi non ci sottraiamo al “piccolo” impegno quotidiano, in ogni città o piccolo paese in cui siamo, certi che queste scelte possano avere una ricaduta straordinaria.
Come il famoso battito d’ali di una farfalla.
Edward Norton Lorenz (1917 – 2008), pioniere della teoria del caos elaborò un modello matematico dei movimenti dell’aria e usò l’idea della “farfalla” in sua conferenza del 1972 “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” L’effetto farfalla descrive la concatenazione di eventi che partono da piccoli mutamenti e ad essa ci ispiriamo nella certezza che anche una piccola scelta può avere grandi conseguenze.
A partire da ciò che si sviluppa intorno ad ogni piccola impresa che, insieme a noi, cresce nel proprio mercato.
Articoli recenti
- Come creare una cultura incentrata sul cliente nel FintechLa tecnologia finanziaria sta cambiando la vita delle persone, ma è realmente vantaggiosa solo quando le persone… Leggi tutto: Come creare una cultura incentrata sul cliente nel Fintech
- Assemblea ARTE 2025: sfide e opportunità della digitalizzazione degli incassi per le utilityIntervista a Daniele Cantatore (CEO – Gedea Data Services) All’Assemblea di ARTE 2025 approfondiamo le sfide e… Leggi tutto: Assemblea ARTE 2025: sfide e opportunità della digitalizzazione degli incassi per le utility
- RegTech nel FinTech: come affrontare le complessità normative nel mondo dei pagamenti digitaliPerché è importante la conformità normativa nei pagamenti digitali La conformità è, prima di tutto, un obbligo… Leggi tutto: RegTech nel FinTech: come affrontare le complessità normative nel mondo dei pagamenti digitali