La Posta Privata può ancora sopravvivere senza interagire ed integrarsi con il fintech? Noi crediamo che questa integrazione sia non solo opportuna ma sia la strada per il futuro della posta in Italia.
Solo gli operatori postali fintech oriented saranno in grado di offrire soluzioni implementando le pratiche abituali con tecnologie agili e sicure. Per rimanere competitivi occorre la capacità di offrire risposte di valore alle richieste del mercato, prevedendo le tendenze che dobbiamo intercettare.
Le prospettive
1. L’era del banking totalmente digitale non è così lontana e la possibilità di scambiare valute, fisiche e cripto, online diverrà sempre più quotidiana. Questo avrà una ricaduta importante su tutta la parte di corrispondenza che attualmente veicola fatture e titoli di pagamento.
2. Sebbene l’implementazione nei servizi finanziari sia stata più lenta rispetto alle previsioni, il futuro del Fintech resta comunque connesso alla tecnologia blockchain, riducendo sensibilmente il tempo necessario per le transazioni e migliorando il flusso di cassa. Anche da questo ci aspettiamo una ricaduta sul postale perché, in un paese generalmente diffidente nei confronti dei pagamenti digitali quale il nostro, la comunicazione di titoli e fatture in forma cartacea sarà meno richiesta se il pagamento digitale sarà percepito sempre più come sicuro e rapido.
3. La prova dei fatti ha dimostrato che la gestione di servizi frammentati non è efficiente, quindi lo sguardo è rivolto a prodotti integrati che gestiscano contemporaneamente più servizi. Questo genera vantaggi sia amministrativi sia operativi al cliente, mentre gli operatori postali che sapranno offrire questi strumenti si potranno proporre come partner evoluto e privilegiato, incrementando la fidelizzazione e il gradimento.
4. L’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (per il riconoscimento vocale, nell’analisi predittiva, nella gestione dei dati…): questa evoluzione proseguirà incoraggiando maggiori investimenti. Il futuro della tecnologia finanziaria è quindi la capacità di leggere il comportamento dei consumatori e di offrire risposte di valore.
La risposta
La posta privata ha bisogno di una nuova serie di capacità: leadership in grado di prevedere gli scenari futuri, focus su una pianificazione a lungo termine, capacità di analisi e misurazione dei risultati, strumenti per la gestione dell’ultimo miglio e dell’instant delivery, conoscenza di ogni cliente basata sui big data, agilità nel cambiamento, ecc.
Dobbiamo saper guardare alle tendenze e, contemporaneamente, mantenere lo sguardo sul quadro generale: leggere le tematiche che stanno influenzando e rimodellando il futuro per tradurle in progetti reali. Possono essere progetti che cambiano il paradigma, nuovi modelli di business e strategie strutturate. Sappiamo bene che i volumi della posta, prevedibilmente, continueranno a diminuire con l’incremento della comunicazione digitale; sappiamo anche che la posta – soprattutto amministrativa – in circolazione è ancora un mercato molto interessante per chi offre ai clienti strumenti e servizi per la riduzione dei costi operativi e amministrativi.
Scopri il nostro Gateway di incasso e pagamenti ClackPay che abbiamo integrato anche con la nostra soluzione ERP distribuita con licenza Saas più diffusa in Italia fra gli operatori di poste private.
Articoli recenti
- Come creare una cultura incentrata sul cliente nel FintechLa tecnologia finanziaria sta cambiando la vita delle persone, ma è realmente vantaggiosa solo quando le persone… Leggi tutto: Come creare una cultura incentrata sul cliente nel Fintech
- Assemblea ARTE 2025: sfide e opportunità della digitalizzazione degli incassi per le utilityIntervista a Daniele Cantatore (CEO – Gedea Data Services) All’Assemblea di ARTE 2025 approfondiamo le sfide e… Leggi tutto: Assemblea ARTE 2025: sfide e opportunità della digitalizzazione degli incassi per le utility
- RegTech nel FinTech: come affrontare le complessità normative nel mondo dei pagamenti digitaliPerché è importante la conformità normativa nei pagamenti digitali La conformità è, prima di tutto, un obbligo… Leggi tutto: RegTech nel FinTech: come affrontare le complessità normative nel mondo dei pagamenti digitali